Al momento stai visualizzando Se non dormi bene, forse il tuo corpo ti vuole dire qualcosa
Il tuo corpo ti parla. Mettiti in ascolto - Photo by Alexandra Gorn on Unsplash

Se non dormi bene, forse il tuo corpo ti vuole dire qualcosa

La qualità del sonno è importante. Esiste una differenza evidente tra il dormire 7 ore di seguito e invece risvegliarsi ogni mezz’ora sempre durante le stesse sette ore di sonno. Purtroppo, non tutti sono in grado di infilarsi nel letto e riuscire a dormire in maniera continuativa. Le ragioni dei risvegli notturni sono molteplici, ma cerchiamo intanto di capire cosa il nostro corpo sta cercando di comunicarci.

Il corpo umano è una macchina perfetta, meravigliosamente funzionante, e se siamo in grado di metterci in ascolto è in grado di comunicare con noi e di darci tutte le informazioni necessarie e prenderci cura del nostro benessere.

Se non dormi bene, forse il tuo corpo ti vuole dire che:

Photo by Christian Erfurt on Unsplash

Sei stressato o ansioso

Di questi tempi, stress e ansia sono compagni di vita ai quali è difficile sfuggire. È necessario e fondamentale iniziare a lavorare su tutto quello che possa aiutare il rilassamento, anche considerando che favorendo la qualità del sonno, diventiamo più resistenti allo stress e siamo in grado di innescare un circolo virtuoso. Quindi cerca di avvicinarti al momento del sonno in modo graduale e tranquillo. Puoi provare qualche meditazione specifica per questo scopo, aiutandoti con la respirazione.

Respirazione 4-7-8

Un altro modo per favorire il rilassamento è attraverso lo Yoga Nidra. Lo Yoga Nidra, conosciuto anche come Yoga del sonno, ha gli stessi benefici delle pratiche di meditazione, con il vantaggio che può essere eseguita anche da chi non ha esperienza con le tecniche meditative. Si tratta di una tecnica di rilassamento molto potente e nello stesso tempo semplice da praticare. è adatto a tutti e favorisce il relax.

Lo Yoga Nidra presenta numerosi benefici per la salute del corpo e della mente. In particolare, aiuta il rilassamento sia a livello fisico che a livello emotivo, permette al corpo di distendersi completamente e alla mente di liberarsi dalle preoccupazioni della vita quotidiana grazie ad esercizi guidati e mirati. Anche se si chiama Yoga del sonno, durante lo Yoga Nidra non si dovrebbe dormire, bisognerebbe sempre cercare di rimanere svegli, comunque rilassandosi il più possibile cercando di seguire le indicazioni della voce guida. Nel web si possono trovare numerosi esempi di pratiche guidate.

Cerca di evitare di guardare i telegiornali o trasmissioni impegnative prima di andare a letto. Invece, crea un’esperienza piacevole, magari con musica distensiva, luci soffuse, un bagno caldo e profumi rilassanti per prepararti al meglio.

Hai bevuto troppo alcol

L’alcol può aiutarti ad addormentarti più facilmente e più velocemente, ma ricorda l’importanza della qualità del sonno. L’alcol, anche in piccole quantità, rende il sonno più agitato, aumentano le probabilità di russare e interferisce con i sogni.

Photo by Kelsey Knight on Unsplash

Hai assunto troppa caffeina o troppo tardi

La caffeina è un potente stimolante del sistema nervoso: non solo non è una buona idea farsi un caffè prima di andare a dormire, ma anche berlo fino a sei ore prima di infilarsi fra le lenzuola. Ha un tempo di dimezzamento (emivita) che va dalle cinque alle otto ore, a seconda della costituzione biochimica dell’individuo.

Una carenza di sonno profondo, dovuta al consumo di caffeina, genera stanchezza durante il giorno. La stanchezza spinge a consumare altra caffeina, che però a sua volta aggrava il problema.

Photo by Emre on Unsplash

I tuoi ritmi non sono regolari

Uno dei cicli primari umani è il ritmo circadiano, che regola il sonno e la veglia. «Ritmo circadiano» dalle parole latine circa, cioè «intorno», e diem, «giorno». Lo studio dei ritmi circadiani suggerisce che gli esseri umani si siano evoluti per dormire il più possibile durante la notte. Trattandosi di un “ciclo” gioca un ruolo enorme nei nostri livelli di energia ed è al suo meglio nella routine. Questo sta anche ad indicare che più il tuo programma di sonno è coerente e più è probabile che abbia un sonno migliore. Dunque, cerca di andare a dormire più o meno alla stessa ora ogni sera e di svegliarti più o meno alla stessa ora ogni mattina. Fine settimana inclusi.

Photo by noor Younis on Unsplash

La tua camera dovrebbe essere usata solo per dormire

Il cervello produce meno melatonina, l’ormone che stimola il sonno, quando gli occhi sono esposti alla luce. È facile sottovalutare l’enorme effetto che la luce può avere sul cervello durante la sera: alcuni studi dimostrano che essere esposti per un’ora soltanto a una luce moderatamente intensa di notte riduce la quantità di melatonina nel cervello ai livelli che si registrano durante il giorno. Di conseguenza, è importante accertarsi di usare un’illuminazione soffusa nel vostro soggiorno e in camera da letto, e di non accendere improvvisamente luci particolarmente intense in bagno prima di andare a dormire. Infine, accertatevi che la camera sia il più possibile buia. È importante fare in modo che la camera da letto non sia né troppo calda né troppo fredda e che sia il più possibile silenziosa.

È importante associare la camera da letto con il riposo. è consigliabile usare la camera da letto solo per dormire e per fare sesso, e di evitare di lavorarci, di navigare su Internet o di guardare la tv.

Photo by Kinga Cichewicz on Unsplash

Migliorare la qualità del sonno significa aumentare le possibilità di successo (qualunque cosa significhi per te) del giorno dopo.

Conosciamo tutti quella meravigliosa sensazione: svegliarsi, sentirsi riposati e pronti per iniziare una nuova giornata. Il sonno è fondamentale per il nostro umore e la nostra produttività.

Lascia un commento